Progetto Antera
Contrastare la discriminazione di genere significa anche cambiare un immaginario culturale in cui le donne restano spesso in secondo piano
Le finalità'
il progetto ha la finalità di
- aiutare le DONNE ad attraversare un percorso di CONSAPEVOLEZZA della VIOLENZA, della NORMALIZZAZIONE della violenza che viene sostenuta a livello culturale;
- aiutare le DONNE a SOSTENERE ove necessario, RIATTIVARE la parte germinale del SE’.
Il SE è la parte generativa ossia l’antera della propria identità; è il substrato attraverso il quale possono essere messe in azione i comportamenti necessari per non subire la violenza (di qualunque tipo essa sia) e sottostare alla dipendenza affettiva.
(Antera – dal greco antheros, che significa “fiorito” termine botanico, è l’elemento che nutre e permette la nascita di altri fiori)
TUTTE LE AZIONI SONO GRATUITE PER I DESTINATARI DEL PROGETTO
Obiettivi
- Sensibilizzare il riconoscimento della violenza silenziosa
- Prevenire la violenza
- Aiutare ad riconosce la violenza subita
- Individuare la violenza nel linguaggio
- Attivare le risorse delle donne
- Promuovere la percezione di se come persona
- Promuovere il cambiamento culturale
- Promuore la percezione di sè come persona
- Promuovere il rispetto delle differenze
- Promuovere le pari opportunità tra uomini e donne
- Sostenere empowerment femminile
Il progetto si rivolge alle DONNE con azioni specifiche ma anche agli UOMINI con azioni di creazione della cultura della non violenza e del riconoscimento della pervasività della violenza
Rivolto alle donne vittime di violenza di genere e da dipendenza affettiva, prevede diverse azioni di sensibilizzazione e autoconsapevolezza (laboratorio teatrale e cineforum),
tutela
(corso di autodifesa e gruppo orientamento al lavoro),
sostegno e cura (sostegno psicologico e psicoterapia)

SPORTELLO DI SEGRETARIATO E SOSTEGNO PSICOLOGICO
(Centro Polifunzionale del Municipio Roma VII – Via Siderno 1 – Roma)
Per iscriversi e fissare un colloquio conoscitivo chiamare i numeri 379.1142682 dal lunedì al venerdi dalle 9:00 alle 18:00 e il numero 06 64.82.13.25 da lunedi alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 (anche whatsapp)
info@progettoantera.it
info@associazionepsy.it
regionale.lazio@assipromos.it